Last updated on 25 Febbraio 2019
4 min readVorrei fare un post diverso dal solito: ho notato che su STEAM ci sono diversi giochi che offrono spunti per approfondire (o avvicinarsi) all’OSINT o all’HACKING.
Inizio con HER STORY in cui “A woman is interviewed seven times by the police. Search the video database and explore hundreds of authentic clips to discover her story in this groundbreaking and award winning narrative game”.
Costa ormai veramente poco, quasi meno di una colazione, ha un’ottima storia ed una struttura di gioco che permette di sviluppare del codice python che ti aiuti ad arrivare alla soluzione: ad esempio qui è possibile scaricare gli script scritti da Justin Seitz di automating osint (in python 2.x).
Passando ad altro, da qualche tempo ci sono due giochi sviluppati da Alice & Smith che hanno attirato la mia attenzione: The Black Watchmen e Nite Team 4.
Sono ottimi considerato gli spunti interessanti che offrono per avvicinare alle logiche dell’OSInt e all’hacking gli (ex) colleghi o i più giovani.
Prendiamo black watchmen: ti permette di “Become a Secret Agent and investigate paranormal activities in this dark Lovecraftian universe. This Alternate Reality Game will have you explore complex puzzles in-game but also in real-life; interacting with real websites, companies, and NPCs that we created as part of our universe.”
A FOX, ME SPICCI CASA! 🙂
È un gioco dall’atmosfera molto dark, alquanto atipico e profondamente diverso rispetto ad un Battlefield V, The Division o un XCOM2 dato si sviluppa per buona parte in rete costringendoti a trovare le risposte ai quesiti che ti vengono scavando tra siti, social network e Tor Onion Service.

Giocandoci mi è tornato in mente il mai dimenticato Spycraft: The Great Game.
Se ti sono piaciuti X-Files o Fringe decisamente devi un’occhiata alla sua versione demo.

Passo ora a NITE Team 4 che ti offre la possibilità di immergerti in una “military hacking simulation game that explores the world of cyberwarfare and features realistic mission scenarios“.
La “simulazione” è incentrata sugli aspetti cyber di un azione paramilitare e offre continui riferimenti a dati/situazioni/strumenti reali.
Considera che all’inizio di una delle prime missioni ti viene espressamente suggerito di utilizzare Maltego/Casefile per gestire le informazioni del caso da analizzare.

La “simulazione” è incentrata sugli aspetti cyber di un azione paramilitare e offre continui riferimenti a dati/situazioni/strumenti reali.

In alcuni punti mi ha ricordato l’atmosfera di Enemy of the State.


Considera che questi ultimi due giochi, BW e NT4, sono ambientati nella stessa “realtà” con continui richiami l’uno all’altro.
Presentano contenuti aggiuntivi sempre nuovi, una discreta parte multi-player online ed una comunità molto viva.

Per quello che costano… e per quello che possono offrirti, direi che sono caldamente consigliati!
P.S.:
Lo so, nonostante siano stati fatti numerosi progressi rispetto al mai dimenticato uplink la simulazione in NT4 non è cosí tanto realistica come potrebbe essere. Anche se di certo non manca la scelta, continuo a preferirne l’atmosfera e l’apparente libertà di azione rispetto ad altri prodotti si limitano a farmi rimanere nel mio PC.
Be First to Comment